ORTEA, oltre ad essere in grado di progettare e realizzare stabilizzatori «su misura» con caratteristiche particolari richieste dal Cliente, ha realizzato alcune gamme di prodotti espressamente progettati e ottimizzati per esigenze e/o settori specifici.
BTS1 | BTS3 | BTS3/1 | |
Numero di fasi | 1 | 3 | 3/1 |
Tensione di uscita* | 220-230-240V (L-N) | 380-400-415V (L-L) | 380-400-415V (L-L) INPUT 220-230-240V (L-N) OUTPUT |
Potenza nominale | da 5kVA a 80kVA | ||
Variazione tensione di ingresso | ±15% - ±20% - ±25% - ±30% - +15%/-25% - +15%/-35% - +15%/-45% | ||
Precisione della tensione di uscita | ±0.5% | ||
Frequenza | 50Hz ±5% o 60Hz ±5% | ||
Variazione di carico ammissibile | Fino al 100% | ||
Sbilanciamento di carico ammissibile | n.a. | 100% | n.a. |
Raffreddamento | Ventilazione naturale (estrazione aria sopra 35°C) | ||
Temperatura ambiente | -25/+45°C | ||
Temperatura di immagazzinamento | -25/+60°C | ||
Massima umidità relativa | 95% (non condensante) | ||
Sovraccarico ammissibile | 200% 2min | ||
Distorsione armonica | Non introdotta | ||
Colore | RAL 7035 | ||
Grado di protezione | IP54 | ||
Installazione | Esterno | ||
Protezione da sovratensione | Scaricatori classe II in uscita |
Con il termine BTS (Base Transceiver Station) si indica l’unità funzionale costituita dall’insieme dei ricetrasmettitori e degli apparati che consentono di fornire la copertura radio ad una cella per telecomunicazioni.
Questo tipo di impianto è sicuramente un’applicazione in cui la disponibilità di tensione di alta qualità, indipendentemente dalla fluttuazione in entrata, è la chiave per assicurare efficienza e affidabilità, requisiti fondamentali per garantire la regolarità di funzionamento.
Servizio disturbato, perdita di dati, problemi di sicurezza, informazioni inesatte e disagi in generale sono alcuni esempi di possibili problemi causati da un’alimentazione instabile. Naturalmente, tutto questo si traduce in un aumento dei costi.
Uno stabilizzatore di tensione è un dispositivo in grado di sopperire a variazioni del valore di tensione sulla linea in ingresso causati da abbassamenti (dovuti a linee di distribuzione sottodimensionate, connessione di grandi carichi alla rete, guasti a terra ecc.) e picchi (generati dal distacco di carichi di grandi dimensioni, aumenti di tensione nelle centrali di generazione, eventi atmosferici ecc.). La durata di tali fenomeni dipende dalla loro causa e non è facilmente prevedibile. Gli abbassamenti sono generalmente più comuni specialmente dove gli impianti di distribuzione non sono efficienti.
L’installazione di uno stabilizzatore di tensione ORTEA specificatamente progettato per BTS è una soluzione efficace nel campo delle telecomunicazioni.
Rispetto alla configurazione standard lo stabilizzatore Serie BTS è definito dalle seguenti caratteristiche:
Gli stabilizzatori possono essere monofase, trifase o con ingresso trifase e uscita monofase. Nei modelli trifase la regolazione viene effettuata in modo indipendente su ogni fase, di conseguenza lo stabilizzatore necessita del filo di neutro. Se il neutro non è disponibile, è necessaria l’aggiunta di un trasformatore di isolamento D/Y o di un’induttanza di punto neutro.
Gli stabilizzatori trifase possono essere utilizzati con carichi trifase e con carichi monofase sbilanciati fino al 100%, anche in caso di alimentazione asimmetrica.
La strumentazione, installata sulla porta dell’armadio, consiste in un voltmetro digitale in ingresso e in un multimetro digitale in uscita che fornisce le informazioni sulla rete a valle dello stabilizzatore di tensione (tensioni di fase e concatenate, corrente, fattore di potenza, potenza attiva, potenza apparente, potenza reattiva, ecc.).
Minima e massima tensione, surriscaldamento interno e sovraccarico sul regolatore vengono segnalati da un allarme acustico.
Lo stabilizzatore è dotato di una logica di controllo a microprocessore.
Lybra | Monofase | Vega/Antares + pacchetto protezione avanzata | 0.3-135kVA |
Aries | Trifase | Orion + pacchetto protezione avanzata | 2-250 kVA |
Aries Plus | Trifase | Orion Plus + pacchetto protezione avanzata | 30-1250 kVA |
Discovery | Trifase | Sirius + pacchetto protezione avanzata | 60-6000 kVA |
La gamma di prodotti ORTEA si completa con una linea completa di condizionatori di rete derivati dagli stabilizzatori di tensione e provvisti di dispositivi di protezione aggiuntivi.
La figura seguente illustra lo schema tipico di un condizionatore di rete:
Con il termine DVB (Digital Video Broadcasting) si indica l’unità funzionale costituita dall’insieme dei ricetrasmettitori di segnali digitali. La disponibilità di una tensione di alta qualità è un requisito fondamentale per garantire la regolarità di funzionamento.
La Serie BC, espressamente progettata per le stazioni DVB, consiste in uno stabilizzatore di tensione digitale, in grado di sopperire a variazioni del valore di tensione sulla linea in ingresso causati da abbassamenti o picchi, corredato da apparecchiature aggiuntive in grado di proteggere la linea da sovratensioni transitorie e da disturbi generati da dispositivi elettronici.
In genere uno stabilizzatore serie BC è composto da:
Per installazioni in esterno la macchina è assemblata in armadio metallico con grado di protezione IP54. Per piccole potenze può essere assemblata in una cabina adatta all’installazione in armadio rack 19" con conseguenti vantaggi di praticità ed ergonomicità.
Gli AOT (assorbitori d’onda) sono ottenuti combinando in una cabina elementi protettivi contro le
Sovratensioni transitorie provenienti dalle linee di distribuzione dell’energia. Per ottenere un livello di protezione il più completo possibile AOT combina due approcci complementari: taglio e filtraggio. Questo avviene mediante l’utilizzo di scaricatori e dispositivi di isolamento (trasformatore) e filtraggio (reattanza di filtraggio e condensatori).
Vanno installati a monte e in serie all’installazione da proteggere al fine di evitare fenomeni induttivi e/o capacitivi sulle linee.
Gli AOT sono generalmente composti da:
Il funzionamento è costituito da tre fasi: