Uno stabilizzatore di tensione è un dispositivo destinato a essere interposto tra la rete e l’utente. Lo scopo è quello di garantire che all’Utente sia applicata una tensione con una variazione molto più bassa (± 0,5% rispetto al valore nominale) di quella garantita dal sistema di distribuzione.
Lo stabilizzatore statico viene utilizzato quando la velocità di correzione rappresenta il requisito fondamentale (ad esempio computer, apparecchiature da laboratorio, sistemi di misura e strumentazione medica).
La stabilizzazione avviene sul «reale valore efficace» della tensione. Lo stabilizzatore non è influenzato dal fattore di potenza del carico e può funzionare con un intervallo di variazione del carico per ogni fase da 0 a 100%.
Fondamentalmente, uno stabilizzatore di tensione statico è costituito da un trasformatore «buck/boost», un’unità di conversione e un controllo elettronico (con interruttori statici IGBT).
Il principio di funzionamento è simile a quello descritto per gli stabilizzatori elettromeccanici. La differenza sta nel fatto che la compensazione della tensione sull’avvolgimento primario del trasformatore «buck/boost» viene eseguita da una scheda elettronica tramite interruttori statici IGBT invece che dall’autotrasformatore con rapporto di trasformazione variabile.
Il circuito di controllo confronta il valore della tensione di uscita con quello impostato. Quando la variazione percentuale è troppo alta, il circuito aziona i regolatori a doppia conversione. Così facendo imposta e fornisce la tensione all’avvolgimento primario del trasformatore «buck/boost». Essendo la tensione dell’avvolgimento secondario in fase o in opposizione all’alimentazione, la tensione prelevata dal regolatore viene aggiunta o sottratta alla tensione di rete, compensando così le sue variazioni con un tempo di risposta nell’ordine dei millisecondi.
Lo stabilizzatore può funzionare con tensione in ingresso e uscita differenti (monofase 220V/240V – trifase 380V/415V) da quella nominale (monofase 230V – trifase 400V). Tale taratura può essere eseguita in sede oppure presso la destinazione finale con le modalità descritte nel manuale.
Gli stabilizzatori sono progettati e costruiti in conformità alle Direttive Europee concernenti i requisiti per la marcatura CE (direttive Bassa Tensione e Compatibilità Elettromagnetica).
Gemini | Gemini Plus | |
Regolazione della tensione | Controllo IGBT | |
Tensione di uscita selezionabile* | 220-230-240V | |
Frequenza | 50-60Hz ±5% | |
Variazione di carico ammissibile | Fino al 100% | |
Raffreddamento | Ventilazione forzata | |
Temperatura ambiente | -25/+45°C | |
Temperatura di immagazzinamento | -25/+60°C | |
Massima umidità relativa | 95% | |
Sovraccarico ammissibile | 150% 2 sec. | |
Distorsione armonica | Non introdotta | |
Colore | RAL 9005 | |
Grado di protezione | IP21 | |
Strumentazione | Voltmetro digitale in uscita | |
Installazione | Interno | |
Protezione da sovratensione | Scaricatori classe II in uscita | |
Protezioni | Filtri EMI/RFI By-pass di protezione (automatico) | Filtri EMI/RFI Interruttore in ingresso By-pass di protezione (automatico) By-pass di manutenzione (manuale) |
Aquarius | Aquarius Plus | |
Regolazione della tensione | Controllo IGBT | |
Stabilizzazione della tensione | Controllo a fasi indipendenti | |
Tensione di uscita selezionabile* | 220-230-240V (L-N) / 380-400-415V (L-L) | |
Precisione della tensione di uscita | ±1% | |
Frequenza | 50-60Hz ±5% | |
Variazione di carico ammissibile | Fino al 100% | |
Raffreddamento | Ventilazione forzata | |
Temperatura ambiente | -25/+45°C | |
Temperatura di immagazzinamento | -25/+60°C | |
Massima umidità relativa | 95% | |
Sovraccarico ammissibile | 150% 2 sec. | |
Distorsione armonica | Non introdotta | |
Colore | RAL 9005 | |
Grado di protezione | IP21 | |
Strumentazione | Multimetro digitale in uscita | |
Installazione | Interno | |
Protezione da sovratensione | Scaricatori classe II in uscita | |
Protezioni | Filtri EMI/RFI By-pass di protezione (automatico) | Filtri EMI/RFI Interruttore in ingresso By-pass di protezione (automatico) By-pass di manutenzione (manuale) |
Regolazione della tensione | controllo con IGBT (tecnologia a doppia conversione) |
Stabilizzazione della tensione | Controllo a fasi indipendenti |
Tensione di uscita nominale disponibile* | 220-230-240V (L-N) 380-400-415V (440-460-480V**) (L-L) |
Precisione della tensione di uscita | ±0,5% |
Frequenza | 50Hz ±5% o 60Hz ±5% |
Tempo di correzione | <3 millisecondi[/td]
[/tr]
[tr]
[td class="green color-white font-md"]Variazione di carico ammissibile[/td]
[td class="light-grey"]Fino al 100%[/td]
[/tr]
[tr]
[td class="green color-white font-md"]Sbilanciamento di carico ammissibile[/td]
[td class="light-grey"]100%[/td]
[/tr]
[tr]
[td class="green color-white font-md"]Raffreddamento[/td]
[td class="light-grey"]Ventilazione forzata[/td]
[/tr]
[tr]
[td class="green color-white font-md"]Temperatura ambiente[/td]
[td class="light-grey"]-25/+45°C[/td]
[/tr]
[tr]
[td class="green color-white font-md"]Temperatura di immagazzinamento[/td]
[td class="light-grey"]-25/+60°C[/td]
[/tr]
[tr]
[td class="green color-white font-md"]Massima umidità relativa[/td]
[td class="light-grey"]<95% (non condensante)[/td]
[/tr]
[tr]
[td class="green color-white font-md"]Sovraccarico ammissibile[/td]
[td class="light-grey"]150% per 1 minuto (alla tensione nominale di ingresso)[/td]
[/tr]
[tr]
[td class="green color-white font-md"]Colore[/td]
[td class="light-grey"]RAL 9005[/td]
[/tr]
[tr]
[td class="green color-white font-md"]Grado di protezione[/td]
[td class="light-grey"]IP21[/td]
[/tr]
[tr]
[td class="green color-white font-md"]Strumentazione[/td]
[td class="light-grey"]10" Touch panel, multilingue (comunicazione Ethernet) Replicabile a distanza tramite «client» dedicato |
Installazione | Interno |
Sistema di communicazione | MODBUS RTU (RS485) |
Protezione da sovratensione | Scaricatori classe I in entrata Scaricatori classe II in uscita |
Protezioni | By-pass di protezione (automatico) |
L'utilizzo della tecnologia a doppia conversione garantisce l'isolamento dai disturbi e dalle distorsioni della rete e, insieme all'aiuto fornito dai condensatori elettrolitici, consente di realizzare macchine di potenza elevata.
Odyssey può operare con un intervallo di variazione del carico per ogni fase da 0 a 100%, non è influenzato dal fattore di potenza del carico e può funzionare con o senza il neutro.
Questo stabilizzatore di tensione può funzionare con tensione in ingresso e, di conseguenza, uscita differenti (380V o 415V) da quella nominale (400V). Tale taratura può essere eseguita in sede oppure presso la destinazione finale con le modalità descritte nel manuale. È anche possibile selezionare una tensione di uscita diversa da quella nominale, ma è necessario tenere conto della riduzione della potenza e dell'intervallo di regolazione della macchina.
L'interfaccia utente è realizzata utilizzando un pannello “touch” (10") multilingue con porta di comunicazione Ethernet che, tramite un« client »dedicato, consente il controllo remoto. Mediante il menu di selezione è possibile visualizzare i valori elettrici e impostare i parametri operativi dello stabilizzatore.
È anche possibile comunicare con la componente elettronica tramite bus seriale RS485 utilizzando il protocollo Modbus RTU.
Nei modelli standard l'apparecchiatura è assemblata in un armadio metallico verniciato RAL 9005 con grado di protezione IP21 e il raffreddamento è garantito da ventilazione forzata.