Stabilizzazione della tensione | Controllo a fasi indipendenti |
Tensione di uscita selezionabile* | 380-400-415V |
Precisione della tensione di uscita | ±0,5% |
Frequenza | 50Hz ±5% o 60Hz ±5% |
Variazione di carico ammissibile | Fino al 100% |
Sbilanciamento di carico ammissibile | 100% |
Raffreddamento | Ventilazione naturale. Sopra i 35°C assistita con ventole |
Temperatura ambiente | -25/+45°C |
Temperatura di immagazzinamento | -25/+60°C |
Massima umidità relativa | 95% (non condensante) |
Sovraccarico ammissibile | 200% 2 min. |
Distorsione armonica | Non introdotta |
Colore | RAL 7035 |
Grado di protezione | IP 21 |
Strumentazione | Da 10A a 2500A multimetro digitale da 3000A 10" touch display (multilingue) |
Installazione | Interno |
Protezione da sovratensione |
|
OPTInet è un’apparecchiatura espressamente progettata per incontrare le crescenti esigenze di power quality riscontrabili nei più svariati settori dell’industria moderna.
OPTInet combina le proprietà consolidate degli stabilizzatori ORTEA con caratteristiche che permettono di ottenere un risparmio energetico e un miglioramento della qualità dell’energia.
Uno dei fattori che influenzano il risparmio energetico è costituito dal fatto che le apparecchiature elettriche sono generalmente progettate per funzionare alimentate da una gamma di tensioni anziché soltanto dalla tensione nominale. Tuttavia, alimentare un dispositivo con una tensione maggiore di quella necessaria implica un consumo maggiore di energia e una riduzione dell’aspettativa di vita dell’apparecchiatura stessa.
Per esempio, in caso di carichi resistivi, la fornitura di 240V invece di 230V implica un aumento di circa il 10% del consumo di energia.
A livello mondiale, questa situazione si riscontra a causa della presenza di sistemi di distribuzione a tensione nominale superiore a 400V (Regno Unito, Australia, parti dell’India ecc.): OPTInet fornisce una pratica ed efficace risposta al problema.
Inoltre, una maggiore tensione di alimentazione può indurre problemi nei componenti magnetici (possibilità di saturazione del nucleo).
Altri elementi, come la vicinanza alle centrali elettriche o alle stazioni di distribuzione, che erogano tensioni più alte per coprire la parte finale delle linee di distribuzione, potrebbero influire sulle prestazioni dei carichi e sulle bollette energetiche.
Per ottimizzare il consumo di energia, il primo passo da compiere è effettuare l’analisi del carico da parte di un tecnico qualificato, in modo da valutare la situazione esistente, stabilire le azioni da intraprendere e stimare il potenziale risparmio energetico. Ciò è necessario dato che non tutti i carichi sono sensibili al variare della tensione.
Riassumendo, i parametri che ci permettono di valutare la qualità del risparmio energetico si possono individuare in:
OPTInet è appositamente progettato per permettere di regolare la tensione ricevuta dal sistema di distribuzione e restituirla al valore per cui il carico è stato progettato. OPTInet ottimizza le prestazioni delle apparecchiature alimentate, ottenendo così minori consumi, risparmio energetico, riduzione dei costi e un’aspettativa di vita più lunga.